INDIETRO.PNGINIZIO ELABORATO     INDIETRO.PNGPAGINA PRECEDENTE           PAGINA SEGUEAVANTI.PNG


Dalla metà del 1780 il Rito della Stretta Osservanza aveva effettivamente cessato di esistere.


 

Di conseguenza, è possibile che Cagliostro abbia utilizzato ciò come un'opportunità modellando su questa forma il proprio Rito di Adozione.


 

Può anche essere che, avendo stabilito una Loggia di Adozione a Mitau, interamente nel rispetto rigoroso del sistema del 1779, Cagliostro abbia scelto, in questo lasso di tempo, di mantenere, alcuni aspetti del più tradizionale simbolismo basato sulla Genesi, comprendendo, allo stesso tempo, anche la possibilità di realizzare la propria visione della Massoneria mixed-sex.


 

In conclusione però il Certificato di von Medem non ci illumina circa tutti gli aspetti del funzionamento della Loggia dei Tre Cuori incoronati, particolarmente riguardo ai riti e le cerimonie.

 


Tuttavia, esso ci rivela che Cagliostro era lungi dall'essere un cane sciolto - eretico - individualista - anarchico –anticonformista - in questo frangente della sua vita peripatetica.


 

Mentre egli era certamente uno dei più grandi operatori di una “intelligente e, correttamente schernitrice monelleria intellettuale”.


 

Il certificato dimostra che nel 1779 ha lavorato all’ordinamento e alla ritualità, nell'ambito sia strutturale (la stretta osservanza) che simbolico (il Libro della Genesi).

 


Ma il certificato attesta anche che Cagliostro era tenuto in sufficiente considerazione dal 1779 per essere in grado di estendere questi limiti sociali e culturali.

 


A questo proposito, si deve ricordare che il marito e il cognato di Agnes von Medem, non erano ingenui e creduloni novizi Massoni residenti in una provincia isolata.

 


Al contrario, essi erano tra i membri più anziani della Stretta Osservanza, in una delle sue principali roccaforti del suo potere Massonico.

 


Tuttavia, essi hanno favorevolmente accolto l'arrivo della figura carismatica del Conte di Cagliostro, per inaugurare una rivoluzione nella loro vita Massonica: La partecipazione attiva delle donne alla loro fratellanza.

 


Qui, è importante sottolineare che Cagliostro non compie “incantesimi” sulle femmine, le inizia ex nihilo.

 


Come tutti i grandi opportunisti, egli semplicemente è arrivato sulla scena di un momento fecondo, quando personaggi del calibro di Agnes von Medem, Elisa von der Recke, adoravano ed ambivano partecipare alla manna intellettuale e spirituale che è offerta dalla Massoneria degli alti gradi.

 

… Qui termina il lavoro del Ven.mo Fr. Dr. Robert Collis.



 

Mi corre obbligo, a questo punto, chiedere venia ai chi mi legge.

Certamente avrete notato, nel corso della lettura di questo lavoro, che l’inserimento degli … [omissis … ], essi rappresentano solo delle sparute apparizioni, nel corpo di quanto ho riportato, ma io, non ho “saputo fare a meno” di trascrivere e riportare la maggior parte degli elementi di questo elaborato (proveniente e pubblicato dalla Gran Loggia d’Inghilterra), supponendo che, chi lo avrebbe letto, avrebbe saputo interpretare e dare la giusta valenza alla congerie di messaggi, contenuti in quelle informazioni, restituite, non certo nel nostro forbito ed articolato linguaggio, ma nel tipico, stringato ed essenziale modo, prediletto e preferito dai nostri Fratelli inglesi, figli della “perfida Albione”, come definiti dai Greci.

 


Emblematica della metodologia della inquisizione, comunque essa si chiami o si sia chiamata, senza andare ad indagare troppo lontano o senza dover ricorrere a futuristiche oniriche rappresentazioni di persecuzioni del “Libero Pensiero”, io penso possa essere esaustivo, prima di proseguire nella mia meditazione, sul Conte di Cagliostro, riportare alcune righe di Fedor Dostoevskij, tratte dal suo: Il Grande Inquisitore

 


Ma non hai il diritto di aggiungere una sola parola a ciò che hai già detto in passato. Perché dunque sei venuto a disturbarci?  Giacché sei venuto a disturbarci, e lo sai!  Ma sai forse che cosa avverrà domani?  Io non so chi tu sia e non voglio sapere se davvero sei Tu, o soltanto un suo simulacro, ma domani stesso io ti condannerò e ti farò bruciare sul rogo come il peggiore degli eretici, e quello stesso popolo che oggi ti bacia i piedi, a un solo cenno della mia mano domani si precipiterà ad attizzare il tuo rogo, lo sai?

 


Bene, a questo punto abbiamo bisogno di supporti e di ausili, per delineare il “MIO” finale, di questa “personale” ucronica storia alternativa, o fantastoria, partendo dalla premessa generale, che siamo noi, in questo momento, a raccontare una storia di Giuseppe Balsamo e di don Alessandro Conte di Cagliostro, formulando la ipotesi che, in quel tempo, il mondo abbia seguito un corso alternativo, rispetto a quello, si presume sia essere stato il percorso reale.

 


Poiché è ai piedi del dubbio che rampolla il vero … e se … il nostro assunto di partenza fosse errato, e se “una storia alternativa o fantastoria”, su Giuseppe Balsamo e don Alessandro Conte di Cagliostro, oltre che sulle loro mogli, speculando capziosamente su di una comoda omonimia, fosse già stata elaborata dal altri … proviamo a pensare ad un romanzo a tirature inimmaginabili per l’epoca, scritto già oltre duecento anni fa, nel 1791, da tal, sedicente Monsignor, Giovanni Barberi, intitolato

 


COMPENDIO DELLA VITA E DELLE GESTA DI GIUSEPPE BALSAMO DENOMINATO CONTE DI CAGLIOSTRO, … con il benestare della Reverenda Camera Apostolica, la quale, ne affida la stampa ad un unico editore, amico degli amici della Santa sede, … che colpo editoriale e politico … a Cagliostro, alla sua fama, al suo blasfemo Rito Egizio ed alla Massoneria in generale, visto che le Bolle Papali e le scomuniche varie ben poco avevano potuto fare, per arrestarne il flusso e la proliferazione.

 


… ma il discredito, la calunnia, armi subdole e potenti, nelle mani di chi ha, in quel momento storico, il controllo e la forza economica per gestire la comunicazione.

 


Un best seller alla “The Da Vinci Code”, con Mons. Barbieri, nelle vesti antesignane di Dan Brown … .

 


Qui giunti, mi corre l’obbligo di iniziare a tracciare, forse sarà sorpresa, per molti, forse sarà già evidente per alcuni, un diverso profilo interpretativo dei medesimi fatti, così come narrati o evidenziare quelle che traspaiono essere palesi, volute strumentali omissioni … operate artatamente per poter tracciare un profilo strumentalmente costruito, di un personaggio?



Per cui ora devo continuare nella mia opera, di mero“utilizzo“ di altrui indagini così come hanno fatto altri che hanno trovato comodo dare credito al, sedicente monsignor Barbieri.

 


Quindi, proverò a svolgere questo compito tentando argomenti che, “non difficilmente”,forse, possono trovare appigli, nelle altrui contraddizioni, partendo dall’assunto che, se è “tecnicamente vero” che noi non possiamo provare che Dio esista, è altrettanto “tecnicamente vero” che, sempre noi, non siamo in condizioni di trovare prove della sua inesistenza, quindi, ciascuno affiderà al proprio “Cuore”, luogo che si dice ospiti l’anima, la propria, in ogni caso, non dimostrabile, scelta.

 


Ciò detto, vanitosamente compiaciuto della mia opzione, faccio ricorso, piuttosto che alle circa duemila e passa pubblicazioni, che hanno speculato sull’argomento, a tre lavori, uno dei quali risalente al 1912, scritto dal Fratello, noto sin dalla sua giovinezza col nomen mysticum di March Haven, in realtà il suo nome anagrafico era Emmanuel Lalande (1868-1926), si tratta del: Le Maitre Inconnu Cagliostro - Etude Historique et Critique Sur la Haute Magie. Ouvrage Orne de Dix-Huit Gravures, Portraits, Vues ou Fac-Simile de Documents, del quale conservo una copia nella mia biblioteca, questo testo, poi, è stato tradotto e pubblicato, in lingua italiana nel 2004; altri due, di contro, sono di più recente stesura.

 


Su questi mi sono soffermato, e fermato, perché essi si adattano sufficientemente e perfettamente a divenire “compiuti” alibi delle mie future conclusioni.

 


Uno di questi testi, tra quelli che ho indicato essere tra i più recenti, da me presi quali pretesti, a supporto della mia requisitoria difensiva.

 


Questo, sul quale sto approfondendo da tempo le mie indagini, è rappresentato da una corposa opera di ricerca, in due voluminosi Tomi, che come dice l’autore curatore, Tommaso de Chirico, è stato scritto a “quattro mani”, in quanto iniziato circa cinquant’anni prima dal padre, Raffaele, poi da lui completato come curatore e quindi dato alle stampe.

 


L’altro è, per me, ma solo per me, penso, una new entry, suggeritami, con entusiasmo da un fratello, conosciuto di recente, ed è un lavoro, molto interessante di Morris L. Ghezzi.


INDIETRO.PNGINIZIO ELABORATO     INDIETRO.PNGPAGINA PRECEDENTE           PAGINA SEGUEAVANTI.PNG